Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Responsabilità medica: importante è aggiornarsi

Professione Redazione DottNet | 25/06/2019 11:00

Codici, serve maggiore impegno per migliorare le prestazioni

Forte preoccupazione delle associazioni di pazienti sul tema dei presunti casi di malasanità. Ne parla il Segretario Nazionale di Codici (Centro per i diritti del cittadino) Ivano Giacomelli che invita a guardare la situazione con realismo: non sminuire i casi di cure finite male, ma neppure dimenticare che i corsi di aggiornamento per i medici mettono al riparo tanto i pazienti quanto i camici bianchi.   "Si dice che c'è eccessivo clamore sui casi di malasanità.  Ogni anno ci sono oltre 35 mila azioni intraprese dai pazienti, ma il 90% dei casi penali e civili statisticamente sono destinati a risolversi in un nulla di fatto. Peccato, però, che ci si dimentichi di spiegare il perché si arriva a questi numeri", afferma Giacomelli.

Che spiega: "Grazie alla Legge Gelli, la responsabilità civile è passata direttamente agli ospedali, mettendo al riparo i medici dalle cause intentate nei loro confronti. Ricade tutto sugli ospedali, che si trovano in difficoltà perché non riescono più a trovare compagnie in grado di assicurarli, a causa degli alti costi richiesti e dei rischi a cui vanno incontro". Tuttavia, suggerisce, "invece di sminuire i casi di malasanità, sarebbe meglio impegnarsi affinché non si verifichino, per esempio iniziando a fare quei corsi di aggiornamento Ecm finiti alla ribalta perché solo il 54% degli operatori è in regola". Codici ricorda che la Fnomceo ha annunciato sanzioni a partire dal prossimo anno, "però intanto chissà se ha avviato dei controlli".

pubblicità

"Il tempo per lamentarsi e per gridare al complotto non manca mai - conclude Giacomelli - mentre si rimanda sempre quello per affrontare i problemi ed assumersi le proprie responsabilità, con buona pace dei pazienti, costretti a fare i conti con un servizio sanitario allo sbando e perfino accusati quando denunciano casi di malasanità".

Commenti

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione